Con questo contributo si conclude una serie di tre articoli dedicati all’analisi del ruolo e dell’importanza della ricerca sul soggetto singolo nella determinazione delle evidenze a sostegno di programmi educativi, riabilitativi e clinici. L’obiettivo è quello di supportare l’esigenza, per chi opera a vario titolo con persone che presentano disturbi del neurosviluppo, di potersi riferire a procedure e strategie validate attraverso la ricerca, nella prospettiva evidence-based. La questione di fondo è quella di indagare le potenzialità della ricerca condotta quando N=1, che, di fatto, rappresenta la condizione maggiormente ricorrente in ambito applicato. Dopo l’analisi delle caratteristiche di questa metodologia sperimentale e delle modalità di pianificazione e analisi dei risultati, con il presente articolo si cercano di fissare alcuni criteri di qualità della ricerca sul soggetto singolo che si indirizza a validare gli interventi come evidence based practices. Andare in questa direzione è fondamentale sia per chi si trova a dover verificare l’adeguatezza metodologica attraverso un’opera di revisione della letteratura, che per chi, concretamente, vuole utilizzare la metodologia e i risultati delle ricerche nella prassi quotidiana.
La ricerca sul soggetto singolo nella prospettiva dell’evidence based practice
Cottini Lucio
2018-01-01
Abstract
Con questo contributo si conclude una serie di tre articoli dedicati all’analisi del ruolo e dell’importanza della ricerca sul soggetto singolo nella determinazione delle evidenze a sostegno di programmi educativi, riabilitativi e clinici. L’obiettivo è quello di supportare l’esigenza, per chi opera a vario titolo con persone che presentano disturbi del neurosviluppo, di potersi riferire a procedure e strategie validate attraverso la ricerca, nella prospettiva evidence-based. La questione di fondo è quella di indagare le potenzialità della ricerca condotta quando N=1, che, di fatto, rappresenta la condizione maggiormente ricorrente in ambito applicato. Dopo l’analisi delle caratteristiche di questa metodologia sperimentale e delle modalità di pianificazione e analisi dei risultati, con il presente articolo si cercano di fissare alcuni criteri di qualità della ricerca sul soggetto singolo che si indirizza a validare gli interventi come evidence based practices. Andare in questa direzione è fondamentale sia per chi si trova a dover verificare l’adeguatezza metodologica attraverso un’opera di revisione della letteratura, che per chi, concretamente, vuole utilizzare la metodologia e i risultati delle ricerche nella prassi quotidiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GIDiN volume 3 - n 3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
6.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.