My Ph.D dissertation deals with sound recording and reproducing technologies and the cultural negotiation process in which they had been involved into, from the early twentieth century to the interwar period in Italy. I will move from the period preceding the years between 1924 and 1934, when the first national sound archive Discoteca di Stato got finally established in Roma under the fascist regime, more than twenty years later than the first institutions of that kind had appeared in the other european countries. While looking for the reasons for this significant delay, I will argue that during the first decades of the century the same technologies had already developed two very different “identities”: depending on the cultural context they were introduced into, they came to serve alternatively as media of inscription or dissemination. In order to support this theory, the dissertation is subdivided in four different section, each of which refers to a particular step along my research path. In a preliminary section, (“Theoretical frameworks, research perspectives and methodological notes”) I will focus on the general problems and theoretical issues that I aim to deal with and the methodological and analytical tools I will refer to throghout the rest of the text. The second section, ("Writing and reading sound"), focuses on the identity of phonography as a scientific tool and a means for inscribing the aural phenomena. Here I will consider as “epistemic culture of listening” those scientific areas which had beeen mostly concerned with the emergence of “sound itself”: as I will argue, phonography provided a cultural technique to give evidence of new theoretical objects and legitimate the trusthworthyness of their research methods at the same time. The case study here will be the early folk music scholars who found themselves at work with the phonograph; I will draw on the article they wrote for musicological, ethnographical and anthropological journals, as well as from their contributions hosted by conference proceedings, in order to retrace the long debated issue of the ethnographic sound archive (1911 – 1934). The third section (“News at 78rpm”) will mainly focuses on how phonographic technologies had been socially and culturally built as “means of dissemination” in relation to the early settlements of the transnational record industry between the nineteenth and the twentieth century in Italy. In this part of the dissertation I will primarily focus on the production of “spoken” or descriptive records – the so called “scene dal vero”; as commercial items, these records were meant to reach both the italian audiences in their hometown as well as communities living in the United States. By drawing on the 78 rpm records and the informations on the record catalogues stored at the Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi in Rome, I will outline an historical and an epistemological framework, in order to better understand what these records may have communicated to their listeners. The closing section (“Rodolfo De Angelis’ Talking Book and the establishment of the Discoteca di Stato”) will retrace the events which led up to the establishment of the first national sound archive by offering both a historical reconstruction and an interpretation of the archival documents and material stored at the Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi (mainly drawing from the De Angelis and Institutional Archival funds). By not sticking to a strictly technological perspective on sound recording, this dissertation aims to trace one possible life-history of the phonographic medium, hoping to offer both a cultural history of phonography and a history of the ways in which phonography actively “made” culture.

La tesi tratta del processo di negoziazione culturale che ha coinvolto le tecnologie di registrazione e riproduzione del suono in Italia dai primi anni del XX secolo fino al periodo tra le due guerre, in particolare, gli anni compresi tra il 1924 e il 1934 durante i quali viene istituita e resa operativa la Discoteca di Stato. Nell’investigare le ragioni per le quali tale istituto giunse con più di vent’anni di ritardo rispetto agli omologhi enti sorti nel resto d’Europa, la tesi riflette sulle diverse “identità” assunte delle tecnologie di registrazione e riproduzione del suono in relazione agli ambiti che per prime le hanno accolte. Guardando soprattutto i casi della la ricerca scientifica ed etnografica e della produzione delle multinazionali discografiche si argomenterà che la fonografia ha assunto, negli stessi anni, una duplice funzione mediale, rispettivamente da mezzo di inscrizione e mezzo di diffusione dell’udibile. Allo scopo di sostenere questa tesi, l’elaborato è diviso in quattro parti che fanno capo ad altrettanti momenti del percorso di ricerca. In una sezione preliminare intitolata “Quadri teorici, prospettive di studio, note di metodo” si mettono a fuoco le prospettive e le problematiche di massima, dando alcune anticipazioni sugli strumenti teorici e metodologici attraverso i quali verrà affrontata la trattazione. La seconda sezione, intitolata “Scrivere e leggere il suono” verte sulla caratterizzazione della fonografia come mezzo di inscrizione che pertiene soprattutto alle sue applicazioni scientifiche e documentative. Qui si propone quindi di considerare quei campi del sapere che a vario titolo si interessano al “suono in sé” come rispondenti a una “cultura epistemica dell’ascolto” che ai mezzi meccanici ricorre come a una “tecnica culturale” per fondare e creare oggetti di conoscenza. Fungono da studio di caso gli studi italiani sul folklore musicale che cercano una legittimazione del proprio ambito disciplinare anche attraverso la richiesta di un apposito archivio fonografico. Ripercorrendo gli interventi su periodici musicologici, antropologici ed etnografici e gli atti dei vari congressi si ricostruisce il dibattito intorno alla “fonoteca” che prende piede tra il 1911 e il 1934. La terza sezione, intitolata “Notizie a 78 giri” è orientata a ricostruire l’identità come mezzo di diffusione e di comunicazione a distanza che la fonografia assume dai primi insediamenti dell’industria discografica internazionale in Italia, già a partire dalla fine del XIX secolo. In quest’ambito si privilegia una produzione caratteristica soprattutto di queste fasi pionieristiche, quella relativa ai dischi “parlati” o “descrittivi” - le cosiddette “scene dal vero”, prodotte per il pubblico italiano in patria e per le comunità che risiedono all’estero. Poggiando principalmente sui dati ricavati dallo spoglio dei cataloghi discografici storici conservati presso l’Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi di Roma e sugli ascolti di alcuni di questi dischi a 78 giri, la trattazione proporrà un quadro storico di ricognizione generale e un quadro epistemologico dedito a interpretare i dischi stessi. In ultimo la sezione conclusiva, intitolata “Il ‘libro parlante’ di Rodolfo De Angelis e l’istituzione della Discoteca di Stato” è incentrata sulle vicende che portano alla fondazione dell’archivio fonografico italiano attraverso una collazione e un’interpretazione dei documenti dell’archivio dell’Icbsa, in particolare quelle preservate presso il Fondo De Angelis e il Fondo Istituzionale dell’ex- Discoteca. Nel proporsi di oltrepassare l’ambito strettamente tecnologico, la tesi si pone come primo obiettivo quella di tracciare una delle possibili “vite” del medium fonografico in Italia, che sia sì una storia culturale del fonografo e nel grammofono, ma anche una storia di come fonografo e grammofono hanno fatto cultura.

Un moderno sentire. Fonografia e culture dell’ascolto in Italia dagli inizi del Novecento alla fondazione della Discoteca di Stato / Simone Dotto , 2018 Mar 26. 30. ciclo, Anno Accademico 2016/2017.

Un moderno sentire. Fonografia e culture dell’ascolto in Italia dagli inizi del Novecento alla fondazione della Discoteca di Stato

DOTTO, SIMONE
2018-03-26

Abstract

My Ph.D dissertation deals with sound recording and reproducing technologies and the cultural negotiation process in which they had been involved into, from the early twentieth century to the interwar period in Italy. I will move from the period preceding the years between 1924 and 1934, when the first national sound archive Discoteca di Stato got finally established in Roma under the fascist regime, more than twenty years later than the first institutions of that kind had appeared in the other european countries. While looking for the reasons for this significant delay, I will argue that during the first decades of the century the same technologies had already developed two very different “identities”: depending on the cultural context they were introduced into, they came to serve alternatively as media of inscription or dissemination. In order to support this theory, the dissertation is subdivided in four different section, each of which refers to a particular step along my research path. In a preliminary section, (“Theoretical frameworks, research perspectives and methodological notes”) I will focus on the general problems and theoretical issues that I aim to deal with and the methodological and analytical tools I will refer to throghout the rest of the text. The second section, ("Writing and reading sound"), focuses on the identity of phonography as a scientific tool and a means for inscribing the aural phenomena. Here I will consider as “epistemic culture of listening” those scientific areas which had beeen mostly concerned with the emergence of “sound itself”: as I will argue, phonography provided a cultural technique to give evidence of new theoretical objects and legitimate the trusthworthyness of their research methods at the same time. The case study here will be the early folk music scholars who found themselves at work with the phonograph; I will draw on the article they wrote for musicological, ethnographical and anthropological journals, as well as from their contributions hosted by conference proceedings, in order to retrace the long debated issue of the ethnographic sound archive (1911 – 1934). The third section (“News at 78rpm”) will mainly focuses on how phonographic technologies had been socially and culturally built as “means of dissemination” in relation to the early settlements of the transnational record industry between the nineteenth and the twentieth century in Italy. In this part of the dissertation I will primarily focus on the production of “spoken” or descriptive records – the so called “scene dal vero”; as commercial items, these records were meant to reach both the italian audiences in their hometown as well as communities living in the United States. By drawing on the 78 rpm records and the informations on the record catalogues stored at the Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi in Rome, I will outline an historical and an epistemological framework, in order to better understand what these records may have communicated to their listeners. The closing section (“Rodolfo De Angelis’ Talking Book and the establishment of the Discoteca di Stato”) will retrace the events which led up to the establishment of the first national sound archive by offering both a historical reconstruction and an interpretation of the archival documents and material stored at the Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi (mainly drawing from the De Angelis and Institutional Archival funds). By not sticking to a strictly technological perspective on sound recording, this dissertation aims to trace one possible life-history of the phonographic medium, hoping to offer both a cultural history of phonography and a history of the ways in which phonography actively “made” culture.
26-mar-2018
La tesi tratta del processo di negoziazione culturale che ha coinvolto le tecnologie di registrazione e riproduzione del suono in Italia dai primi anni del XX secolo fino al periodo tra le due guerre, in particolare, gli anni compresi tra il 1924 e il 1934 durante i quali viene istituita e resa operativa la Discoteca di Stato. Nell’investigare le ragioni per le quali tale istituto giunse con più di vent’anni di ritardo rispetto agli omologhi enti sorti nel resto d’Europa, la tesi riflette sulle diverse “identità” assunte delle tecnologie di registrazione e riproduzione del suono in relazione agli ambiti che per prime le hanno accolte. Guardando soprattutto i casi della la ricerca scientifica ed etnografica e della produzione delle multinazionali discografiche si argomenterà che la fonografia ha assunto, negli stessi anni, una duplice funzione mediale, rispettivamente da mezzo di inscrizione e mezzo di diffusione dell’udibile. Allo scopo di sostenere questa tesi, l’elaborato è diviso in quattro parti che fanno capo ad altrettanti momenti del percorso di ricerca. In una sezione preliminare intitolata “Quadri teorici, prospettive di studio, note di metodo” si mettono a fuoco le prospettive e le problematiche di massima, dando alcune anticipazioni sugli strumenti teorici e metodologici attraverso i quali verrà affrontata la trattazione. La seconda sezione, intitolata “Scrivere e leggere il suono” verte sulla caratterizzazione della fonografia come mezzo di inscrizione che pertiene soprattutto alle sue applicazioni scientifiche e documentative. Qui si propone quindi di considerare quei campi del sapere che a vario titolo si interessano al “suono in sé” come rispondenti a una “cultura epistemica dell’ascolto” che ai mezzi meccanici ricorre come a una “tecnica culturale” per fondare e creare oggetti di conoscenza. Fungono da studio di caso gli studi italiani sul folklore musicale che cercano una legittimazione del proprio ambito disciplinare anche attraverso la richiesta di un apposito archivio fonografico. Ripercorrendo gli interventi su periodici musicologici, antropologici ed etnografici e gli atti dei vari congressi si ricostruisce il dibattito intorno alla “fonoteca” che prende piede tra il 1911 e il 1934. La terza sezione, intitolata “Notizie a 78 giri” è orientata a ricostruire l’identità come mezzo di diffusione e di comunicazione a distanza che la fonografia assume dai primi insediamenti dell’industria discografica internazionale in Italia, già a partire dalla fine del XIX secolo. In quest’ambito si privilegia una produzione caratteristica soprattutto di queste fasi pionieristiche, quella relativa ai dischi “parlati” o “descrittivi” - le cosiddette “scene dal vero”, prodotte per il pubblico italiano in patria e per le comunità che risiedono all’estero. Poggiando principalmente sui dati ricavati dallo spoglio dei cataloghi discografici storici conservati presso l’Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi di Roma e sugli ascolti di alcuni di questi dischi a 78 giri, la trattazione proporrà un quadro storico di ricognizione generale e un quadro epistemologico dedito a interpretare i dischi stessi. In ultimo la sezione conclusiva, intitolata “Il ‘libro parlante’ di Rodolfo De Angelis e l’istituzione della Discoteca di Stato” è incentrata sulle vicende che portano alla fondazione dell’archivio fonografico italiano attraverso una collazione e un’interpretazione dei documenti dell’archivio dell’Icbsa, in particolare quelle preservate presso il Fondo De Angelis e il Fondo Istituzionale dell’ex- Discoteca. Nel proporsi di oltrepassare l’ambito strettamente tecnologico, la tesi si pone come primo obiettivo quella di tracciare una delle possibili “vite” del medium fonografico in Italia, che sia sì una storia culturale del fonografo e nel grammofono, ma anche una storia di come fonografo e grammofono hanno fatto cultura.
suono; fonografia; archivio; disco; tecnologia
sound; phonography; archive; record; tecnologia
Un moderno sentire. Fonografia e culture dell’ascolto in Italia dagli inizi del Novecento alla fondazione della Discoteca di Stato / Simone Dotto , 2018 Mar 26. 30. ciclo, Anno Accademico 2016/2017.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dotto_fonografia_solotesto_definitiva (1).pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1143076
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact