Nel saggio Identität und Interkulturalität im Spannungsfeld des “Görzer Landes”, l’autore tratta la questione dell’identità e dell’interculturalità della città di Gorizia attraverso un’analisi dettagliata dello scambio epistolare tra il poeta Biagio Marin (*1891, †1985), originario di Grado, e il giornalista e poeta friulano Celso Macor (*1925, †1998). Il contributo mette in luce la prospettiva diversa ma in parte anche complementare del complesso ruolo identitario di Gorizia, una regione a cavallo tra l’area linguistica e culturale romanza, germanica e slava. Si tratta di un’area particolare che storicamente è stata caratterizzata dalla lunga appartenenza all’Impero Asburgico (cioè all’Austria), dall’annessione al Regno d’Italia dopo la Prima guerra mondiale e dalla divisione della città in seguito alla Seconda guerra mondiale, di fatto superata soltanto nel 2007, nella parte slovena Nova Gorica e in quella italiana Gorizia.

Celso Macor und Biagio Marin: Diskussion über Identität und Interkulturalität im Spannungsfeld des "Görzer Landes"

ZANELLO G
2015-01-01

Abstract

Nel saggio Identität und Interkulturalität im Spannungsfeld des “Görzer Landes”, l’autore tratta la questione dell’identità e dell’interculturalità della città di Gorizia attraverso un’analisi dettagliata dello scambio epistolare tra il poeta Biagio Marin (*1891, †1985), originario di Grado, e il giornalista e poeta friulano Celso Macor (*1925, †1998). Il contributo mette in luce la prospettiva diversa ma in parte anche complementare del complesso ruolo identitario di Gorizia, una regione a cavallo tra l’area linguistica e culturale romanza, germanica e slava. Si tratta di un’area particolare che storicamente è stata caratterizzata dalla lunga appartenenza all’Impero Asburgico (cioè all’Austria), dall’annessione al Regno d’Italia dopo la Prima guerra mondiale e dalla divisione della città in seguito alla Seconda guerra mondiale, di fatto superata soltanto nel 2007, nella parte slovena Nova Gorica e in quella italiana Gorizia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2015 - Ladinia - Macor e Marin.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1146661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact