Il tipo comico del Dottore, nella sua espressione più consueta che è quella della commedia dell’Arte e della Ridicolosa, richiama il pedante dell’erudita cinquecentesca, con il quale condivide la condizione di bersaglio di quanti irridono la finta scienza degli addottrinati o ne stigmatizzano il controllo culturale esercitato, mediante il sapere, sulla povera gente e sui malaccorti. Progressivamente il personaggio diviene anche un doppione del primo Vecchio (Pantalone o Magnifico), e tale abbinamento si consolida con la graduale scomparsa del pedante dalle scene e il costituirsi di altre coppie come quelle degli Zanni e degli Innamorati. Il contributo si propone di tracciare un primo percorso di indagine sistematica, in attesa di sviluppare una riflessione più organica e corroborata da una consultazione tendenzialmente piena del ricchissimo ed eterogeneo materiale. Le fonti esaminate per il presente lavoro si dispongono sull’arco temporale che va dagli anni Settanta del Cinquecento ai primi decenni del Seicento, e pertanto illustrano soltanto le prime fasi dello sviluppo della maschera.

Intorno al dottor Graziano

ZANELLO G
2008-01-01

Abstract

Il tipo comico del Dottore, nella sua espressione più consueta che è quella della commedia dell’Arte e della Ridicolosa, richiama il pedante dell’erudita cinquecentesca, con il quale condivide la condizione di bersaglio di quanti irridono la finta scienza degli addottrinati o ne stigmatizzano il controllo culturale esercitato, mediante il sapere, sulla povera gente e sui malaccorti. Progressivamente il personaggio diviene anche un doppione del primo Vecchio (Pantalone o Magnifico), e tale abbinamento si consolida con la graduale scomparsa del pedante dalle scene e il costituirsi di altre coppie come quelle degli Zanni e degli Innamorati. Il contributo si propone di tracciare un primo percorso di indagine sistematica, in attesa di sviluppare una riflessione più organica e corroborata da una consultazione tendenzialmente piena del ricchissimo ed eterogeneo materiale. Le fonti esaminate per il presente lavoro si dispongono sull’arco temporale che va dagli anni Settanta del Cinquecento ai primi decenni del Seicento, e pertanto illustrano soltanto le prime fasi dello sviluppo della maschera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2008 - Metodi e ricerche - Dottor Graziano.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 364.91 kB
Formato Adobe PDF
364.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1150787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact