L’A. riflette sulla sostenibilità del sistema pensionistico italiano partendo dai dati relativi al sistema di Welfare complessivamente inteso. L’invecchiamento della popolazione, la scarsa occupazione femminile, la bassa fecondità e le riforme in cantiere (quota 100 e reddito di cittadinanza) sono mine per la sostenibilità del sistema se non si mettono in campo adeguate ed efficaci azioni di approvvigionamento finanziario, nel tentativo di coniugare equità sociale e stabilità finanziaria del sistema di Welfare pubblico.

La sostenibilità del sistema pensionistico italiano tra equilibri ed equilibrismi

FILI' Valeria
2018-01-01

Abstract

L’A. riflette sulla sostenibilità del sistema pensionistico italiano partendo dai dati relativi al sistema di Welfare complessivamente inteso. L’invecchiamento della popolazione, la scarsa occupazione femminile, la bassa fecondità e le riforme in cantiere (quota 100 e reddito di cittadinanza) sono mine per la sostenibilità del sistema se non si mettono in campo adeguate ed efficaci azioni di approvvigionamento finanziario, nel tentativo di coniugare equità sociale e stabilità finanziaria del sistema di Welfare pubblico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massimario di Giurisprudenza del Lavoro -.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 351.09 kB
Formato Adobe PDF
351.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Fascicolounico_2018_Fz1eP_MGL.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 518.22 kB
Formato Adobe PDF
518.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1152078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact