La presente cronaca intende raccontare quanto emerso durante il convegno in studi slavistici svoltosi tra il 28 e il 30 novembre 2018 all’Università degli Studi di Udine, che ha visto dottorandi e dottori di ricerca in discipline slavistiche confrontarsi attorno al tema Le forme dell’intertestualità: dalla citazione all’allusione. In un dialogo che tra l’antico e il moderno ha coinvolto molteplici discipline (dalla letteratura alla filologia, dalla linguistica al cinema, dalla musica alla danza), pur mantenendo al centro dell’attenzione l’area culturale slava, si è cercato di indagare queste forme tangibili di intertestualità (citazioni, allusioni, riferimenti, imitazioni o riscritture) e le loro funzioni. Ripercorrendo alcune delle relazioni proposte e le idee affiorate dalle discussioni che ne sono seguite si rifletterà qui sul multiforme universo dell’intertestualità e sui risultati emersi dal confronto tra i giovani slavisti.
Le forme dell’intertestualità: dalla citazione all’allusione
Alice Bravin
2019-01-01
Abstract
La presente cronaca intende raccontare quanto emerso durante il convegno in studi slavistici svoltosi tra il 28 e il 30 novembre 2018 all’Università degli Studi di Udine, che ha visto dottorandi e dottori di ricerca in discipline slavistiche confrontarsi attorno al tema Le forme dell’intertestualità: dalla citazione all’allusione. In un dialogo che tra l’antico e il moderno ha coinvolto molteplici discipline (dalla letteratura alla filologia, dalla linguistica al cinema, dalla musica alla danza), pur mantenendo al centro dell’attenzione l’area culturale slava, si è cercato di indagare queste forme tangibili di intertestualità (citazioni, allusioni, riferimenti, imitazioni o riscritture) e le loro funzioni. Ripercorrendo alcune delle relazioni proposte e le idee affiorate dalle discussioni che ne sono seguite si rifletterà qui sul multiforme universo dell’intertestualità e sui risultati emersi dal confronto tra i giovani slavisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bravin 2019_Studi slavistici_contributo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
325.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
325.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.