La mostra di Paolo Veronese si svolse a Venezia nel 1939 sotto la direzione di Rodolfo Pallucchini. Promuovendo una ricognizione materiale e critica dell’opera del maestro, la mostra fu l’occasione per effettuare una massiccia campagna di restauri ad opera del bergamasco Mauro Pellicioli e della sua squadra di collaboratori. Agendo sul duplice fronte della museografia e del restauro, Pallucchini si pose in dialogo con le parallele definizioni elaborate in sede istituzionale da Guglielmo Pacchioni e Giulio Carlo Argan. Il presente saggio intende offrire, attraverso materiale archivistico inedito, un’analisi del ruolo della mostra di Veronese nel contesto nazionale e internazionale, ricostruendo con un approccio interdisciplinare le dinamiche teoriche e operative che ne animarono lo svolgimento.
«A Ca’ Giustinian fu tutto diverso». La mostra di Paolo Veronese a Venezia (1939)
Matilde Cartolari
2016-01-01
Abstract
La mostra di Paolo Veronese si svolse a Venezia nel 1939 sotto la direzione di Rodolfo Pallucchini. Promuovendo una ricognizione materiale e critica dell’opera del maestro, la mostra fu l’occasione per effettuare una massiccia campagna di restauri ad opera del bergamasco Mauro Pellicioli e della sua squadra di collaboratori. Agendo sul duplice fronte della museografia e del restauro, Pallucchini si pose in dialogo con le parallele definizioni elaborate in sede istituzionale da Guglielmo Pacchioni e Giulio Carlo Argan. Il presente saggio intende offrire, attraverso materiale archivistico inedito, un’analisi del ruolo della mostra di Veronese nel contesto nazionale e internazionale, ricostruendo con un approccio interdisciplinare le dinamiche teoriche e operative che ne animarono lo svolgimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cartolari 2016 ICC.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.