Attraverso fonti documentarie inedite, quali i Costituti, i Libri dei neofiti e i fascicoli dei catecumeni, conservati presso l’Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, il saggio indaga il fenomeno della conversione degli ebrei presso la Pia Casa dei Catecumeni di Venezia negli anni della Restaurazione, il cui funzionamento era determinato dall'interazione dei poteri esercitati dalla Chiesa, dal Governo asburgico e dalla Comunità ebraica locale. Inoltre lo studio si prefigge di comparare la situazione veneziana con quella di analoghi istituti attivi durante l’età contemporanea, quali la Casa dei Catecumeni di Modena, di Reggio Emilia, di Firenze e di Livorno.
«Vedendo che gli Ebrei hanno perduto in tutto l’antico loro splendore, privi di Tempio e di Scettro». Istituti conversionistici in età pre-unitaria.
Pietro Ioly Zorattini
2020-01-01
Abstract
Attraverso fonti documentarie inedite, quali i Costituti, i Libri dei neofiti e i fascicoli dei catecumeni, conservati presso l’Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, il saggio indaga il fenomeno della conversione degli ebrei presso la Pia Casa dei Catecumeni di Venezia negli anni della Restaurazione, il cui funzionamento era determinato dall'interazione dei poteri esercitati dalla Chiesa, dal Governo asburgico e dalla Comunità ebraica locale. Inoltre lo studio si prefigge di comparare la situazione veneziana con quella di analoghi istituti attivi durante l’età contemporanea, quali la Casa dei Catecumeni di Modena, di Reggio Emilia, di Firenze e di Livorno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Istituti conversionistici in età pre-unitaria.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.