Lìmpatto territoriale della più lunga e severa crisi economica post-bellica si somma, in ltalia, con una storica ed endemica incuria del territorio che espone i suoi abitanti a rischi devastanti e ad un permanente stato di insicurezza ed incertezza. Il futuro "low carbon" ha assunto, nella letteratura istituzionale e scientifica, implicazioni socioeconomiche e tecnologiche oltreché, naturalmente, ambientali, più ampie della sua portata più diretta. Un ciclo pluridecennaÌe di "deterritorializzazione" basato sulla riqualificazione del "capitale territoriale" può diventare un grande "progetto-paese", al contempo locale e nazionale che, restituendo sicurezza agli abitanti, valore ,gli insediamenti, certezze agli investimenti, efficienza di base alle stesse attività residenziali, produttive e di servizio assume il "low carbon future" come orizzonte più ampio verso il quale orientarsi (nella prospettiva di un green new deal" globale. Le dimensioni finarziarie necessarie vengono spesso considerate i grandi vincoli alla fattibilità di simili progetti. La "simulazione" (qualitativa e quantitativa) che viene condotta nel presente paper, con riferimento ad un'area regionale -quella del Friuli Venezia-Giulia-, non particolarmente grande anche se funzionalmente piuttosto complessa (e caratterizzata dalla presenza di una Regione a Statuto speciale), dimostra, invece, che il problema non è tanto finanziario né di vincoli ai bilanci pubblici in quanto Ia maggior parte delle risorse, nella rigenerazione del capitale territoriale, sarebbero di provenienza privata (risparmi delle famiglie) mentre, alle risorse pubbliche (essenzialmente regionali), spetterebbe soprattutto un ruolo di leveraging. Il problema appare essere, piuttosto, di tipo culturale e politico.

Per un'agenda urbanistica anti e post-crisi: rigenerazione endogena e strategie "low carbon" in Friuli Venezia Giulia

Sandro Fabbro
2016-01-01

Abstract

Lìmpatto territoriale della più lunga e severa crisi economica post-bellica si somma, in ltalia, con una storica ed endemica incuria del territorio che espone i suoi abitanti a rischi devastanti e ad un permanente stato di insicurezza ed incertezza. Il futuro "low carbon" ha assunto, nella letteratura istituzionale e scientifica, implicazioni socioeconomiche e tecnologiche oltreché, naturalmente, ambientali, più ampie della sua portata più diretta. Un ciclo pluridecennaÌe di "deterritorializzazione" basato sulla riqualificazione del "capitale territoriale" può diventare un grande "progetto-paese", al contempo locale e nazionale che, restituendo sicurezza agli abitanti, valore ,gli insediamenti, certezze agli investimenti, efficienza di base alle stesse attività residenziali, produttive e di servizio assume il "low carbon future" come orizzonte più ampio verso il quale orientarsi (nella prospettiva di un green new deal" globale. Le dimensioni finarziarie necessarie vengono spesso considerate i grandi vincoli alla fattibilità di simili progetti. La "simulazione" (qualitativa e quantitativa) che viene condotta nel presente paper, con riferimento ad un'area regionale -quella del Friuli Venezia-Giulia-, non particolarmente grande anche se funzionalmente piuttosto complessa (e caratterizzata dalla presenza di una Regione a Statuto speciale), dimostra, invece, che il problema non è tanto finanziario né di vincoli ai bilanci pubblici in quanto Ia maggior parte delle risorse, nella rigenerazione del capitale territoriale, sarebbero di provenienza privata (risparmi delle famiglie) mentre, alle risorse pubbliche (essenzialmente regionali), spetterebbe soprattutto un ruolo di leveraging. Il problema appare essere, piuttosto, di tipo culturale e politico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto da URB 157 Fabbro (2).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 962.89 kB
Formato Adobe PDF
962.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1169447
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact