Il presente saggio considera il profilarsi di quello che si potrebbe denominare un “tomismo dialettico”, un approccio metodologico alla concezione tommasiana del diritto che intende sottolineare l’importanza della dialettica nella teoria e nella prassi dell’Aquinate, e si pone perciò, quasi naturalmente come alternativo, o quantomeno integrativo, rispetto al tomismo analitico oggi in voga, risultando peraltro sicuramente più consono di esso tanto allo spirito del maestro domenicano, quanto alla teoria del diritto, alla dottrina e alla giurisprudenza del nostro tempo.
Titolo: | Filosofia e diritto in Tommaso d'Aquino tra analitica e dialettica. Percorsi e prospettive per il nuovo millennio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente saggio considera il profilarsi di quello che si potrebbe denominare un “tomismo dialettico”, un approccio metodologico alla concezione tommasiana del diritto che intende sottolineare l’importanza della dialettica nella teoria e nella prassi dell’Aquinate, e si pone perciò, quasi naturalmente come alternativo, o quantomeno integrativo, rispetto al tomismo analitico oggi in voga, risultando peraltro sicuramente più consono di esso tanto allo spirito del maestro domenicano, quanto alla teoria del diritto, alla dottrina e alla giurisprudenza del nostro tempo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1170369 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
studium.pdf | articolo in rivista | Documento in Pre-print | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.