Analisi del discorso di Venere a Giove nella scena olimpica di Silio Italico, Punica 3 e delle sue relazioni con la tradizione epica romana (Nevio, Virgilio, Ovidio, Lucano). Segue una discussione particolare del verso finale (3,569): di quest'ultimo sostengo un'interpretazione che non riscuote la maggioranza dei consensi, ma che cerco di corroborare con varie argomentazioni interne ed esterne, adducendo un confronto inedito con un passo di Ovidio, Heroides 7.
Anne iterum capta repetentur Pergama Roma? (Sil. 3,569). Contributo all'interpretazione di un verso (troppo poco) discusso
FUCECCHI M
2019-01-01
Abstract
Analisi del discorso di Venere a Giove nella scena olimpica di Silio Italico, Punica 3 e delle sue relazioni con la tradizione epica romana (Nevio, Virgilio, Ovidio, Lucano). Segue una discussione particolare del verso finale (3,569): di quest'ultimo sostengo un'interpretazione che non riscuote la maggioranza dei consensi, ma che cerco di corroborare con varie argomentazioni interne ed esterne, adducendo un confronto inedito con un passo di Ovidio, Heroides 7.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fucecchi PAN 2019.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo scientifico
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
203.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
203.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.