Nei paesaggi della conflittualità si esprime la distanza tra le visioni di paesaggio che si configurano all’interno delle comunità locali attraverso diverse modalità di coinvolgimento e le logiche di pianificazione paesaggistica in atto a scala regionale. In questo spazio, che di volta in volta assume una definizione diversa, iniziative progettuali context-dependent, promosse da autorità locali e basate su saperi contestuali, si interfacciano e si scontrano con modi di pianificazione guidati da saperi specialistici, che rispondono ad esigenze politiche altre e vengono ordinate da normative a carattere omologante. La ricerca esplora le diverse forme di approccio a questi contested landscapes attraverso l’analisi delle relazioni tra gli input comunitari e la definizione degli strumenti di pianificazione che hanno informato l’esperienza del Piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia.
Un approccio plurale ai paesaggi della conflittualità. L’esperienza di pianificazione paesaggistica in Friuli Venezia Giulia
Guaran A.
2019-01-01
Abstract
Nei paesaggi della conflittualità si esprime la distanza tra le visioni di paesaggio che si configurano all’interno delle comunità locali attraverso diverse modalità di coinvolgimento e le logiche di pianificazione paesaggistica in atto a scala regionale. In questo spazio, che di volta in volta assume una definizione diversa, iniziative progettuali context-dependent, promosse da autorità locali e basate su saperi contestuali, si interfacciano e si scontrano con modi di pianificazione guidati da saperi specialistici, che rispondono ad esigenze politiche altre e vengono ordinate da normative a carattere omologante. La ricerca esplora le diverse forme di approccio a questi contested landscapes attraverso l’analisi delle relazioni tra gli input comunitari e la definizione degli strumenti di pianificazione che hanno informato l’esperienza del Piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8314-Article Text-10630-1-10-20200312.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.