Il contributo si pone l'obbiettivo di analizzare le innovazioni introdotte dal reg. di esecuzione (Ue) n. 775/2018 della Commissione del 28 maggio 2018, recante modalità di applicazione dell'art. 26, par. 3, del reg. Ue n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, per quanto riguarda le norme sull'indicazione del paese d'origine o del luogo di provenienza dell'ingrediente primario di un alimento.
L’indicazione dell’origine o della provenienza dell’ingrediente primario fra esigenze di promozione della libera circolazione degli alimenti e finalità di tutela dei consumatori. Osservazioni a margine del reg. Ue n. 775/2018 della Commissione
Giulia De Luca
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2019-01-01
Abstract
Il contributo si pone l'obbiettivo di analizzare le innovazioni introdotte dal reg. di esecuzione (Ue) n. 775/2018 della Commissione del 28 maggio 2018, recante modalità di applicazione dell'art. 26, par. 3, del reg. Ue n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, per quanto riguarda le norme sull'indicazione del paese d'origine o del luogo di provenienza dell'ingrediente primario di un alimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
saggio_ingrediente_primario.pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
12.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.