I corsi di lingua per donne immigrate hanno recentemente suscitato l’interesse degli studiosi. Numerosi casi sono citati dalla letteratura e studiati sia dal punto di vista linguistico che socioeconomico. Le donne immigrate sono vulnerabili, soprattutto quando arrivano da Paesi in cui il divario di genere è più ampio. In Italia, possono conoscere l’isolamento sociale, quando sono confinate alla famiglia e all’assistenza dei minori. La partecipazione ai corsi di L2 ha dunque una valenza non solamente linguistica, contribuisce infatti all’emancipazione e offre opportunità di maggiore partecipazione alla vita sociale. Un caso specifico è rappresentato dalle donne del Burkina Faso residenti a Spilimbergo (Pordenone), che nel 2010, 2012 e 2015 hanno frequentato tre corsi di alfabetizzazione progettati in maniera specifica per loro.

Alfabetizzazione di adulti immigrati: le donne burkinabé a Spilimbergo

Gianluca Baldo
2020-01-01

Abstract

I corsi di lingua per donne immigrate hanno recentemente suscitato l’interesse degli studiosi. Numerosi casi sono citati dalla letteratura e studiati sia dal punto di vista linguistico che socioeconomico. Le donne immigrate sono vulnerabili, soprattutto quando arrivano da Paesi in cui il divario di genere è più ampio. In Italia, possono conoscere l’isolamento sociale, quando sono confinate alla famiglia e all’assistenza dei minori. La partecipazione ai corsi di L2 ha dunque una valenza non solamente linguistica, contribuisce infatti all’emancipazione e offre opportunità di maggiore partecipazione alla vita sociale. Un caso specifico è rappresentato dalle donne del Burkina Faso residenti a Spilimbergo (Pordenone), che nel 2010, 2012 e 2015 hanno frequentato tre corsi di alfabetizzazione progettati in maniera specifica per loro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alfabetizzazione di adulti immigrati....pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 284.87 kB
Formato Adobe PDF
284.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1192676
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact