La Suprema Corte di Cassazione affronta il tema dello “statuto penalistico” del distacco transnazionale fittizio di lavoratori, tracciando il confine tra l’area di applicabilità della contravvenzione di somministrazione fraudolenta di lavoratori (art. 38-bis, D.Lgs. n. 81/2015) e quella riservata invece al delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, comma 2, n. 1, c.p.), in ispecie ai danni di I.N.P.S. e I.N.A.I.L.
Il fittizio distacco transnazionale di lavoratori tra somministrazione fraudolenta e truffa ai danni dello Stato
Luca Baron
2021-01-01
Abstract
La Suprema Corte di Cassazione affronta il tema dello “statuto penalistico” del distacco transnazionale fittizio di lavoratori, tracciando il confine tra l’area di applicabilità della contravvenzione di somministrazione fraudolenta di lavoratori (art. 38-bis, D.Lgs. n. 81/2015) e quella riservata invece al delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, comma 2, n. 1, c.p.), in ispecie ai danni di I.N.P.S. e I.N.A.I.L.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10483935_LAGI_00134998_2021_03_0248 (1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
105.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
105.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.