Il principio della parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile costituisce uno dei principi fondamentali dell’Unione e ha efficacia diretta, potendo quindi essere invocato, per uno “stesso lavoro” come per un “lavoro di pari valore” nelle controversie tra privati. L’apprezzamento su quali lavori siano di pari valore è rimesso al giudice.
Parità di retribuzione per lavori di uguale valore: un passo avanti e uno di lato (nota a C. giust. 3 giugno 2021, causa C-624/19, K e a. c. Tesco Stores Ltd)
anna zilli
2021-01-01
Abstract
Il principio della parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile costituisce uno dei principi fondamentali dell’Unione e ha efficacia diretta, potendo quindi essere invocato, per uno “stesso lavoro” come per un “lavoro di pari valore” nelle controversie tra privati. L’apprezzamento su quali lavori siano di pari valore è rimesso al giudice.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dri_2021_3_zilli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
335.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.