Il contributo esplora alcuni aspetti della complessità socioculturale emergente negli odierni contesti educativi. Dopo aver presentato alcune caratteristiche di tale complessità dal punto di vista di una prospettiva critica postcoloniale, l’articolo prosegue attingendo all’opera dell’antropologo Ulf Hannerz al fine di evidenziare alcune relazioni fra dimensioni culturali e sociali nella complessità che caratterizza le società contemporanee. Infine, il contributo esplora alcuni aspetti del ruolo che una prospettiva come quella della semplessità può svolgere nel lavoro pedagogico entro contesti educativi ad alta complessità socioculturale.
Titolo: | È possibile “decifrare” pedagogicamente la complessità socioculturale odierna? | |
Autori: | ZOLETTO, Davide (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo esplora alcuni aspetti della complessità socioculturale emergente negli odierni contesti educativi. Dopo aver presentato alcune caratteristiche di tale complessità dal punto di vista di una prospettiva critica postcoloniale, l’articolo prosegue attingendo all’opera dell’antropologo Ulf Hannerz al fine di evidenziare alcune relazioni fra dimensioni culturali e sociali nella complessità che caratterizza le società contemporanee. Infine, il contributo esplora alcuni aspetti del ruolo che una prospettiva come quella della semplessità può svolgere nel lavoro pedagogico entro contesti educativi ad alta complessità socioculturale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1208964 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |