Due manoscritti di rime dantesche riportano nei rispettivi margini delle varianti che si possono attribuire alla mano del fiorentino Lorenzo di Filippo Strozzi (1482-1549), che evidentemente intraprese una collazione di quei testimoni con altre fonti. Il saggio si propone di ricostruire il contesto culturale in cui si svolse tale operazione filologica, interrogandosi sulle sue finalità e sul rapporto con l’allestimento della Giuntina di rime antiche (1527) e con altre iniziative in difesa di Dante e della tradizione letteraria fiorentina. In quegli stessi anni, alcuni personaggi di grande rilievo culturale che furono in stretto contatto con Lorenzo Strozzi, come Girolamo Benivieni e Niccolò Machiavelli, intervennero nelle aspre discussioni relative ai modelli linguistici e retorici da seguire e alla possibilità di stabilire delle regole per il volgare, evidenziando l’esistenza di un compatto schieramento in favore della lingua di Firenze e delle sue glorie poetiche.
Lorenzo Strozzi e il culto di Dante nella Firenze del primo Cinquecento
DECARIA A
2021-01-01
Abstract
Due manoscritti di rime dantesche riportano nei rispettivi margini delle varianti che si possono attribuire alla mano del fiorentino Lorenzo di Filippo Strozzi (1482-1549), che evidentemente intraprese una collazione di quei testimoni con altre fonti. Il saggio si propone di ricostruire il contesto culturale in cui si svolse tale operazione filologica, interrogandosi sulle sue finalità e sul rapporto con l’allestimento della Giuntina di rime antiche (1527) e con altre iniziative in difesa di Dante e della tradizione letteraria fiorentina. In quegli stessi anni, alcuni personaggi di grande rilievo culturale che furono in stretto contatto con Lorenzo Strozzi, come Girolamo Benivieni e Niccolò Machiavelli, intervennero nelle aspre discussioni relative ai modelli linguistici e retorici da seguire e alla possibilità di stabilire delle regole per il volgare, evidenziando l’esistenza di un compatto schieramento in favore della lingua di Firenze e delle sue glorie poetiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.