A distanza di quasi tre anni dall’intervento delle Sezioni Unite, il tema dell’assegno divorzile è ancora oggetto di discussione. In questo quadro, muovendo dall’analisi del ruolo attribuito prima al tenore di vita, del rilievo poi dato al principio dell’autoresponsabilità e, infine, della centralità più recentemente assegnata alla contribuzione alla conduzione della vita familiare, lo studio approfondisce le questioni interpretative ed applicative che i principi espressi nella sentenza n. 18287 del 2018 sollevano. Il ruolo che riveste la solidarietà al tempo della crisi familiare viene sviluppato non solo tramite il confronto con la giurisprudenza più recente, ma anche in un’ottica di valorizzazione della funzione perequativa dell’assegno, soprattutto in una prospettiva de iure condendo.
La solidarietà coniugale al tempo del divorzio
Pasquili Raffaella
2021-01-01
Abstract
A distanza di quasi tre anni dall’intervento delle Sezioni Unite, il tema dell’assegno divorzile è ancora oggetto di discussione. In questo quadro, muovendo dall’analisi del ruolo attribuito prima al tenore di vita, del rilievo poi dato al principio dell’autoresponsabilità e, infine, della centralità più recentemente assegnata alla contribuzione alla conduzione della vita familiare, lo studio approfondisce le questioni interpretative ed applicative che i principi espressi nella sentenza n. 18287 del 2018 sollevano. Il ruolo che riveste la solidarietà al tempo della crisi familiare viene sviluppato non solo tramite il confronto con la giurisprudenza più recente, ma anche in un’ottica di valorizzazione della funzione perequativa dell’assegno, soprattutto in una prospettiva de iure condendo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PASQUILI_RDC_03_2021.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
241.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.