Il contributo esamina la vicenda dei fotodocumentari di "Cinema Nuovo", pubblicati alla metà degli anni '50. In particolar modo, attraverso le fonti primarie reperibili presso l'Archivio Zavattini della Biblioteca Panizzi (RE), l'articolo esamina la funzione della fotografia nel quadro della cultura visuale ed editoriale italiana del secondo dopoguerra, nella genesi della rivista specializzata e in alcune ipotesi produttive di Cesare Zavattini.
Immagini, testimonianze, autorappresentazione nazionale. Il neorealismo di carta di “Cinema Nuovo”
Francesco Pitassio
;
2020-01-01
Abstract
Il contributo esamina la vicenda dei fotodocumentari di "Cinema Nuovo", pubblicati alla metà degli anni '50. In particolar modo, attraverso le fonti primarie reperibili presso l'Archivio Zavattini della Biblioteca Panizzi (RE), l'articolo esamina la funzione della fotografia nel quadro della cultura visuale ed editoriale italiana del secondo dopoguerra, nella genesi della rivista specializzata e in alcune ipotesi produttive di Cesare Zavattini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Desole Pitassio ValleEden 36.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
8.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.