L’emergenza epidemiologica provocata dal diffondersi del COVID-19 ha causato un forte impatto sul sistema sanitario e, conseguentemente, sulla dirigenza sanitaria. Nel merito, i profili di maggiore interesse concernono il reclutamento straordinario del personale sanitario attuato dalla normativa emergenziale e i diversi tipi di responsabilità a cui sono soggetti i dirigenti sanitari durante questa emergenza sanitaria. È, inoltre, necessario focalizzarsi sulla tutela antinfortunistica garantita ai medici nel caso in cui vengano contagiati dal virus durante lo svolgimento delle proprie mansioni.
Titolo: | L'impatto dell'emergenza COVID-19 sulla dirigenza sanitaria | |
Autori: | ZIANI, COSTANZA (Primo) (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’emergenza epidemiologica provocata dal diffondersi del COVID-19 ha causato un forte impatto sul sistema sanitario e, conseguentemente, sulla dirigenza sanitaria. Nel merito, i profili di maggiore interesse concernono il reclutamento straordinario del personale sanitario attuato dalla normativa emergenziale e i diversi tipi di responsabilità a cui sono soggetti i dirigenti sanitari durante questa emergenza sanitaria. È, inoltre, necessario focalizzarsi sulla tutela antinfortunistica garantita ai medici nel caso in cui vengano contagiati dal virus durante lo svolgimento delle proprie mansioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1211956 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Articolo Quaderni Amministrativi.pdf | Indice + articolo principale | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.