L’articolata distribuzione geografica delle varietà romene è un riflesso delle complesse vicende storiche che hanno interessato l’area balcanica e carpato-danubiana dalla tarda Antichità fino all’Età moderna. Per secoli i romeni hanno convissuto con popolazioni di lingua diversa: ungheresi, slavi, albanesi, greci, tedeschi, turchi ecc. La formazione degli Stati nazionali (1821-1923) ha prodotto una prima semplificazione del quadro geo-linguistico, che, tuttavia, all’inizio del Novecento, rimaneva ancora estremamente variegato. In Romania risiedevano grosse minoranze alloglotte. Altrettanto cospicue erano le comunità romene presenti in altri Stati. Ben più radicali e traumatici sono stati i mutamenti causati, nel Novecento, dai due conflitti mondiali, dai nazionalismi di destra e di sinistra e dall’imperialismo sovietico. La caduta del muro di Berlino, con la fine dell’URSS e la disgregazione della Iugoslavia, ha significato per alcuni gruppi minoritari il riconoscimento della loro specificità linguistica (romeni dell’Ucraina e della Vojvodina, aromeni della Repubblica di Macedonia). Limitati sono rimasti invece i diritti degli aromeni albanesi e dei romeni della valle del Timoc. La situazione più critica è quella degli aromeni e dei meglenoromeni greci, che non godono di nessuna forma di riconoscimento. Nonostante i passi avanti compiuti negli scorsi decenni, il quadro complessivo appare piuttosto fosco a causa della forte contrazione demografica che ha interessato le comunità di lingua romena a partire dal 1989.
Sullo “stato di salute” delle varietà romene all’alba del nuovo millennio
ANDREOSE ALVISE
2016-01-01
Abstract
L’articolata distribuzione geografica delle varietà romene è un riflesso delle complesse vicende storiche che hanno interessato l’area balcanica e carpato-danubiana dalla tarda Antichità fino all’Età moderna. Per secoli i romeni hanno convissuto con popolazioni di lingua diversa: ungheresi, slavi, albanesi, greci, tedeschi, turchi ecc. La formazione degli Stati nazionali (1821-1923) ha prodotto una prima semplificazione del quadro geo-linguistico, che, tuttavia, all’inizio del Novecento, rimaneva ancora estremamente variegato. In Romania risiedevano grosse minoranze alloglotte. Altrettanto cospicue erano le comunità romene presenti in altri Stati. Ben più radicali e traumatici sono stati i mutamenti causati, nel Novecento, dai due conflitti mondiali, dai nazionalismi di destra e di sinistra e dall’imperialismo sovietico. La caduta del muro di Berlino, con la fine dell’URSS e la disgregazione della Iugoslavia, ha significato per alcuni gruppi minoritari il riconoscimento della loro specificità linguistica (romeni dell’Ucraina e della Vojvodina, aromeni della Repubblica di Macedonia). Limitati sono rimasti invece i diritti degli aromeni albanesi e dei romeni della valle del Timoc. La situazione più critica è quella degli aromeni e dei meglenoromeni greci, che non godono di nessuna forma di riconoscimento. Nonostante i passi avanti compiuti negli scorsi decenni, il quadro complessivo appare piuttosto fosco a causa della forte contrazione demografica che ha interessato le comunità di lingua romena a partire dal 1989.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_Sullo stato di salute delle varietà romene.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
411.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
411.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.