Il poemetto che Francesco Sperulo (Camerino 1463-Roma 1531) invia a Giulio de’ Medici per celebrare la costruzione di villa Madama (villa Iulia Medica versibus fabricata) rappresenta un pendant letterario dell’impresa che Raffaello stava conducendo per conto del cardinale. Questo contributo mira a dimostrare come l’umanista abbia modellato la sceneggiatura del suo ‘manufatto poetico’ sull’impianto della silva 3,1 di Stazio, che fornisce il vero tessuto connettivo alle numerose altre influenze della produzione celebrativa del poeta di età flavia.
Costruire una villa in versi. Appunti sul poemetto di Francesco Sperulo per Villa Madama
FUCECCHI
2021-01-01
Abstract
Il poemetto che Francesco Sperulo (Camerino 1463-Roma 1531) invia a Giulio de’ Medici per celebrare la costruzione di villa Madama (villa Iulia Medica versibus fabricata) rappresenta un pendant letterario dell’impresa che Raffaello stava conducendo per conto del cardinale. Questo contributo mira a dimostrare come l’umanista abbia modellato la sceneggiatura del suo ‘manufatto poetico’ sull’impianto della silva 3,1 di Stazio, che fornisce il vero tessuto connettivo alle numerose altre influenze della produzione celebrativa del poeta di età flavia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Archivum mentis_Fucecchi 2021.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
374.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
374.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.