La theologia tripertita di Varrone distingueva la religione dei poeti da quella dei filosofi e dei politici. Questo articolo si propone di esaminare il ruolo che, anche modellandosi sull'esegesi allegorica di Omero, la ratio physica svolge nel commento a Virgilio di Servio e di Servio Danielino. In questa versione rivista e aggiornata i testi (anche quelli dei commenti, generalmente mai tradotti in italiano finora) sono corredati da una traduzione italiana.
Titolo: | Mythici vs Physici nell'esegesi tardo antica: nuove considerazioni | |
Autori: | DELVIGO, Maria Luisa (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La theologia tripertita di Varrone distingueva la religione dei poeti da quella dei filosofi e dei politici. Questo articolo si propone di esaminare il ruolo che, anche modellandosi sull'esegesi allegorica di Omero, la ratio physica svolge nel commento a Virgilio di Servio e di Servio Danielino. In questa versione rivista e aggiornata i testi (anche quelli dei commenti, generalmente mai tradotti in italiano finora) sono corredati da una traduzione italiana. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1218198 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Polymnia-6-2021-7-Delvigo.pdf | Articolo | N/A | Non pubblico | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.