Il presente saggio si propone di considerare la presenza di Dante nel ‘900 con particolare riguardo alla sua rilevanza per il dibattito teologico-politico, nel senso tecnico di quest’espressione. Il percorso seguito parte dal confronto tra le tesi di Kelsen e Gilson, accomunate nella critica al dualismo politico dantesco dal punto di vista di una prospettiva teologico-politica monistica, e tuttavia opposte nel rivendicare la supremazia rispettivamente del potere temporale e del potere spirituale, prosegue considerando la difesa che, viceversa, dell’equilibrio dantesco dei poteri viene sviluppata negli scritti di Augusto Del Noce e, sotto altri profili, questa volta in aperto contrasto con il monismo teologico-politico, da Massimo Borghesi, si conclude con il superamento del dibattito sulla teologia politica dantesca, per approdare ad una visione antropocentrica di cui il Fiorentino risulta essere più plausibilmente fautore, che per un verso è stata declinata nell’interpretazione umanistica, a base immanentista, di Ernst Kantòrowicz, e, per altro verso, in una concezione, aperta alla trascendenza, di cui la lettera apostolica di Papa Francesco, Candor lucis aeternae, fornisce la più recente attestazione.

Dante politico nel Novecento. Dalla teologia politica all’umanesimo politico

Elvio Ancona
2021-01-01

Abstract

Il presente saggio si propone di considerare la presenza di Dante nel ‘900 con particolare riguardo alla sua rilevanza per il dibattito teologico-politico, nel senso tecnico di quest’espressione. Il percorso seguito parte dal confronto tra le tesi di Kelsen e Gilson, accomunate nella critica al dualismo politico dantesco dal punto di vista di una prospettiva teologico-politica monistica, e tuttavia opposte nel rivendicare la supremazia rispettivamente del potere temporale e del potere spirituale, prosegue considerando la difesa che, viceversa, dell’equilibrio dantesco dei poteri viene sviluppata negli scritti di Augusto Del Noce e, sotto altri profili, questa volta in aperto contrasto con il monismo teologico-politico, da Massimo Borghesi, si conclude con il superamento del dibattito sulla teologia politica dantesca, per approdare ad una visione antropocentrica di cui il Fiorentino risulta essere più plausibilmente fautore, che per un verso è stata declinata nell’interpretazione umanistica, a base immanentista, di Ernst Kantòrowicz, e, per altro verso, in una concezione, aperta alla trascendenza, di cui la lettera apostolica di Papa Francesco, Candor lucis aeternae, fornisce la più recente attestazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ancona-Dante.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 428.24 kB
Formato Adobe PDF
428.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1219530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact