L’obiettivo finale delle discussioni concernenti le scelte di fine vita è quello della stesura di una legislazione destinata a incidere sulla vita di tutti. La definizione delle regole dovrebbe auspicabilmente essere frutto della ricerca di punti di incontro fra le diverse sensibilità e convinzioni; il che è senz’altro facilitato là dove si rifuggano le contrapposizioni non necessarie. A tal fine è importante ricorrere a un lessico diverso da quello a cui siamo indotti dai nostri automatismi (suicidio, eutanasia...), anche al fine di sottrarre il dibattito al rischio delle evitabili e sterili polarizzazioni.
Tornare al problema. Cercare le soluzioni. E trovare le parole per farlo
Luigi GaudinoPrimo
Writing – Original Draft Preparation
2022-01-01
Abstract
L’obiettivo finale delle discussioni concernenti le scelte di fine vita è quello della stesura di una legislazione destinata a incidere sulla vita di tutti. La definizione delle regole dovrebbe auspicabilmente essere frutto della ricerca di punti di incontro fra le diverse sensibilità e convinzioni; il che è senz’altro facilitato là dove si rifuggano le contrapposizioni non necessarie. A tal fine è importante ricorrere a un lessico diverso da quello a cui siamo indotti dai nostri automatismi (suicidio, eutanasia...), anche al fine di sottrarre il dibattito al rischio delle evitabili e sterili polarizzazioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tornare al problema ESTRATTO.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo definitivo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
163.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
163.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.