Dalla disamina delle ultime riforme in tema di impugnazioni emerge una certa tendenza del legislatore ad ampliare le ipotesi in cui l'impugnazione può essere dichiarata inammissibile, vuoi incidendo sui requisiti di forma (modalità di presentazione, specificità dei motivi), vuoi attraverso la previsione della manifesta infondatezza quale causa specifica di inammissibilità del ricorso per Cassazione. Sebbene l'estensione della sfera dell'inammissibilità risponda ad esigenze di funzionalità del sistema, il tema merita una riflessione in quanto l'ampliamento di questa categoria incide sul diritto di accesso al giudice il quale, seppure non assoluto - secondo gli insegnamenti della Corte di Strasburgo - può subire delle limitazioni a condizione che esse non ne intacchino la sostanza e perseguano uno scopo legittimo. Lo scritto si propone di verificare se la tendenza ad assecondare ragioni di efficienza non finisca per tradursi in una subdola negazione del diritto alla tutela giurisdizionale.
Diritto di accesso al giudice e inammissibilità delle impugnazioni tra efficienza e garanzie
Natalia Rombi
2022-01-01
Abstract
Dalla disamina delle ultime riforme in tema di impugnazioni emerge una certa tendenza del legislatore ad ampliare le ipotesi in cui l'impugnazione può essere dichiarata inammissibile, vuoi incidendo sui requisiti di forma (modalità di presentazione, specificità dei motivi), vuoi attraverso la previsione della manifesta infondatezza quale causa specifica di inammissibilità del ricorso per Cassazione. Sebbene l'estensione della sfera dell'inammissibilità risponda ad esigenze di funzionalità del sistema, il tema merita una riflessione in quanto l'ampliamento di questa categoria incide sul diritto di accesso al giudice il quale, seppure non assoluto - secondo gli insegnamenti della Corte di Strasburgo - può subire delle limitazioni a condizione che esse non ne intacchino la sostanza e perseguano uno scopo legittimo. Lo scritto si propone di verificare se la tendenza ad assecondare ragioni di efficienza non finisca per tradursi in una subdola negazione del diritto alla tutela giurisdizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Diritto di accesso al giudice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
214.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.