Il contributo mette in discussione l’idea secondo cui Debenedetti, nell’analizzare l’evoluzione del romanzo moderno italiano, abbia indicato un momento di svolta della narrativa modernista italiana. Il saggio mostra come Debenedetti non hai mai realmente distinto tra un modello di romanzo dalla fisionomia modernista (che sarà detta tale) e un modello "altro" di romanzo, e lo fa a partire da alcune celebri categorie debenedettiane, in particolare di epica della realtà ed epica dell'esistenza e di personaggio uomo e personaggio particella.
Debenedetti, il romanzo moderno e il modernismo italiano
Tiziano Toracca
2018-01-01
Abstract
Il contributo mette in discussione l’idea secondo cui Debenedetti, nell’analizzare l’evoluzione del romanzo moderno italiano, abbia indicato un momento di svolta della narrativa modernista italiana. Il saggio mostra come Debenedetti non hai mai realmente distinto tra un modello di romanzo dalla fisionomia modernista (che sarà detta tale) e un modello "altro" di romanzo, e lo fa a partire da alcune celebri categorie debenedettiane, in particolare di epica della realtà ed epica dell'esistenza e di personaggio uomo e personaggio particella.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TORACCA_ALLEGORIA 2018. DEBENEDETTI ROMANZO MODERNO.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
254.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.