Il contributo esplora alcuni aspetti della complessità socioculturale emergente negli odierni contesti educativi, nella prospettiva di possibili piste di ricerca relative alla valenza inclusivo-interculturale delle pratiche videoludiche. Dopo aver presentato alcune caratteristiche di tale complessità dal punto di vista pedagogico-interculturale, con particolare riferimento alla situazione dei giovani figli di genitori migranti, l’articolo prosegue attingendo alla letteratura pedagogica e antropologica sul videogiocare, al fine di evidenziare alcune possibili piste di ricerca sul ruolo del videogiocare nel promuovere interazioni interculturali fra i giovani e nella formazione dell’identità, anche in relazione alla necessità di decostruire gli stereotipi.
Complessità socioculturale e pratiche videoludiche. Spunti in prospettiva pedagogico-interculturale
Davide Zoletto
2022-01-01
Abstract
Il contributo esplora alcuni aspetti della complessità socioculturale emergente negli odierni contesti educativi, nella prospettiva di possibili piste di ricerca relative alla valenza inclusivo-interculturale delle pratiche videoludiche. Dopo aver presentato alcune caratteristiche di tale complessità dal punto di vista pedagogico-interculturale, con particolare riferimento alla situazione dei giovani figli di genitori migranti, l’articolo prosegue attingendo alla letteratura pedagogica e antropologica sul videogiocare, al fine di evidenziare alcune possibili piste di ricerca sul ruolo del videogiocare nel promuovere interazioni interculturali fra i giovani e nella formazione dell’identità, anche in relazione alla necessità di decostruire gli stereotipi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.