Il contributo presenta in modo critico lo stato dell’arte attraverso i risultati di alcune ricerche applicate finanziate con fondi pubblici in ambiti legati al concetto di innovability inteso come approccio ‘innovativo’ all’accessibilità ambientale dei luoghi urbani; condizione questa funzionale alla pianificazione, attuazione e gestione dei contesti urbani dal punto di vista ambientale ed economicamente ‘sostenibile’. Attraverso queste esperienze è possibile dare un quadro sufficientemente approfondito degli strumenti ICT adottati e delle potenzialità degli strumenti e delle esperienze realizzate, focalizzando l’attenzione sui bisogni degli utenti e sulla valutazione delle prestazioni urbane/ambientali nei centri urbani di media dimensione. I casi studio riportati mostrano l’alto potenziale dell’informatizzazione dei processi di gestione urbana che non sempre corrisponde a un contesto sociale, economico, politico e culturale convincente a causa della sua applicazione parziale e non sempre efficiente delle ICT. Questi risultati presentano alcune possibili azioni sull’interfaccia e sulla governance dell’ambiente costruito dall’uomo per progettare una città futura ‘intelligente’, ‘innovativa’ e ‘sostenibile’.

CONNECTIVITY, KNOWLEDGE, AND SMART SENSING FOR AN ACCESSIBLE CITY Experimenting on/with the territory of Friuli Venezia Giulia; CONNETTIVITÀ, CONOSCENZA E RILEVAMENTO SMART PER UNA CITTÀ ACCESSIBILE Sperimentare sul/con il territorio del Friuli Venezia Giulia

Mickeal Milocco Borlini;Christina Conti
2022-01-01

Abstract

Il contributo presenta in modo critico lo stato dell’arte attraverso i risultati di alcune ricerche applicate finanziate con fondi pubblici in ambiti legati al concetto di innovability inteso come approccio ‘innovativo’ all’accessibilità ambientale dei luoghi urbani; condizione questa funzionale alla pianificazione, attuazione e gestione dei contesti urbani dal punto di vista ambientale ed economicamente ‘sostenibile’. Attraverso queste esperienze è possibile dare un quadro sufficientemente approfondito degli strumenti ICT adottati e delle potenzialità degli strumenti e delle esperienze realizzate, focalizzando l’attenzione sui bisogni degli utenti e sulla valutazione delle prestazioni urbane/ambientali nei centri urbani di media dimensione. I casi studio riportati mostrano l’alto potenziale dell’informatizzazione dei processi di gestione urbana che non sempre corrisponde a un contesto sociale, economico, politico e culturale convincente a causa della sua applicazione parziale e non sempre efficiente delle ICT. Questi risultati presentano alcune possibili azioni sull’interfaccia e sulla governance dell’ambiente costruito dall’uomo per progettare una città futura ‘intelligente’, ‘innovativa’ e ‘sostenibile’.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
r 12-35-PB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 19.73 MB
Formato Adobe PDF
19.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1234567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact