Sulla base di alcune lettere e testimonianze inedite e a partire dalla recente edizione del carteggio intercorso, si riesamina il rapporto tra Croce e Volpe, attribuendo le ragioni della rottura tra i due non a motivi politici, e dunque avvenuta negli anni Venti del Novecento, ma a diverse concezioni storiografiche, che li condussero su terreni di pensiero diversi già negli anni della Grande Guerra.

Sui rapporti tra Gioacchino Volpe e Benedetto Croce. A partire da una recente pubblicazione

Bruno Figliuolo
2022-01-01

Abstract

Sulla base di alcune lettere e testimonianze inedite e a partire dalla recente edizione del carteggio intercorso, si riesamina il rapporto tra Croce e Volpe, attribuendo le ragioni della rottura tra i due non a motivi politici, e dunque avvenuta negli anni Venti del Novecento, ma a diverse concezioni storiografiche, che li condussero su terreni di pensiero diversi già negli anni della Grande Guerra.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Figliuolo, I rapporti Croce Volpe.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 505.37 kB
Formato Adobe PDF
505.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1239155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact