A partire dalle intuizioni di Ezio Raimondi, il saggio rilegge il capitolo XXXIII dei Promessi sposi e in particolare la descrizione della vigna di Renzo alla luce del suo principale ipotesto (il Waverley di Scott, di cui la seconda parte del capitolo è una riscrittura) e di altri due autori con cui Manzoni dialoga a distanza: Chateaubriand e Bernardin de Saint-Pierre. Ne emerge la sostanza dialogica del realismo manzoniano, improntata al confronto delle voci e dei punti di vista nel testo e al rifiuto coerente dell’idillio, rilanciato in ambito romantico da Fauriel.
Natura e storia. Un mosaico intertestuale per la vigna di Renzo (PS XXXIII)
Contarini, Silvia
2022-01-01
Abstract
A partire dalle intuizioni di Ezio Raimondi, il saggio rilegge il capitolo XXXIII dei Promessi sposi e in particolare la descrizione della vigna di Renzo alla luce del suo principale ipotesto (il Waverley di Scott, di cui la seconda parte del capitolo è una riscrittura) e di altri due autori con cui Manzoni dialoga a distanza: Chateaubriand e Bernardin de Saint-Pierre. Ne emerge la sostanza dialogica del realismo manzoniano, improntata al confronto delle voci e dei punti di vista nel testo e al rifiuto coerente dell’idillio, rilanciato in ambito romantico da Fauriel.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VIGNA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
311.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
311.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.