Le Lucciole di Ippolito Nievo, raccolta poetica uscita a Milano nel 1858, attestano una peculiare presenza di discorso diretto. L’articolo propone uno studio della morfologia della parola parlata nella raccolta nieviana e rintraccia nel rapporto con la drammaturgia, con la tradizione poetica ‘cantata’ e con il melodramma le direttrici della riflessione poetica di Nievo. Nell’«intreccio di voci» tra le parole dell’io e quelle dell’altro, lo studio identifica inoltre una delle strategie testuali messe in campo dall’autore per il dispiegamento di quella complessa dialettica tra nascondimento e smascheramento dell’identità cara al sistema ironico-umoristico della scrittura nieviana.
Forme della dialogicità nelle Lucciole di Ippolito Nievo
cerneaz
2020-01-01
Abstract
Le Lucciole di Ippolito Nievo, raccolta poetica uscita a Milano nel 1858, attestano una peculiare presenza di discorso diretto. L’articolo propone uno studio della morfologia della parola parlata nella raccolta nieviana e rintraccia nel rapporto con la drammaturgia, con la tradizione poetica ‘cantata’ e con il melodramma le direttrici della riflessione poetica di Nievo. Nell’«intreccio di voci» tra le parole dell’io e quelle dell’altro, lo studio identifica inoltre una delle strategie testuali messe in campo dall’autore per il dispiegamento di quella complessa dialettica tra nascondimento e smascheramento dell’identità cara al sistema ironico-umoristico della scrittura nieviana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 Lettere Italiane.pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
332.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
332.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.