Mutuate dall’eredità foucaultiana e dagli studi culturali sulla governamentalità, le nozioni di “cultura utile” e “cinema utile” hanno trainato un’ormai consistente rivalutazione del patrimonio filmico industriale. L’articolo si propone di storicizzare il concetto stesso di utilità attraverso uno sguardo ravvicinato alle strategie retoriche e alle conformazioni discorsive che, dal secondo dopoguerra in avanti, hanno promosso e accompagnato l’introduzione del medium cinematografico nei circuiti aziendali e nellle organizzazioni lavorative italiane. Il primo paragrafo ricostruisce l’idea di utilità del cinema quale strumento di formazione e informazione collettiva così come è andata consolidandosi nelle scienze sociali e nel dibattito filmologico tra il 1949 e il 1959; nel secondo paragrafo si ripercorre l’istituzionalizzazione della “cinematografia specializzata”, e in particolare di quella industriale, attraverso la voce di studiosi e operatori che ne hanno commentato l’ascesa e il declino fino ai primi anni Settanta, ravvisando ulteriori accezioni di “utilità cinematografica” – intesa ora come funzionalità del mezzo all’organizzazione del lavoro, ora come possibile vantaggio reputazionale per l'immagine pubblica delle aziende committenti.

Istruzioni per l’uso . “Teorie d’utilità” nel dibattito sul film industriale italiano (1949-’72)

Simone Dotto
Primo
2022-01-01

Abstract

Mutuate dall’eredità foucaultiana e dagli studi culturali sulla governamentalità, le nozioni di “cultura utile” e “cinema utile” hanno trainato un’ormai consistente rivalutazione del patrimonio filmico industriale. L’articolo si propone di storicizzare il concetto stesso di utilità attraverso uno sguardo ravvicinato alle strategie retoriche e alle conformazioni discorsive che, dal secondo dopoguerra in avanti, hanno promosso e accompagnato l’introduzione del medium cinematografico nei circuiti aziendali e nellle organizzazioni lavorative italiane. Il primo paragrafo ricostruisce l’idea di utilità del cinema quale strumento di formazione e informazione collettiva così come è andata consolidandosi nelle scienze sociali e nel dibattito filmologico tra il 1949 e il 1959; nel secondo paragrafo si ripercorre l’istituzionalizzazione della “cinematografia specializzata”, e in particolare di quella industriale, attraverso la voce di studiosi e operatori che ne hanno commentato l’ascesa e il declino fino ai primi anni Settanta, ravvisando ulteriori accezioni di “utilità cinematografica” – intesa ora come funzionalità del mezzo all’organizzazione del lavoro, ora come possibile vantaggio reputazionale per l'immagine pubblica delle aziende committenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CES_02_Dotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 256.26 kB
Formato Adobe PDF
256.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1246264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact