Ad oltre trent’anni dalla firma del Trattato di Maastricht, che ha espressamente optato per la “costituzionalizzazione” delle scelte fondamentali in tema di politica monetaria, è possibile tentare una rilettura del modo in cui, nell’assetto italiano anteriore all’avvento dell’Unione economica e monetaria europea (UEM), venivano trattati i fenomeni legati alla manovra della moneta e al soggetto che la governa. In particolare, ci si propone di percorrere un viaggio d’ispirazione negli snodi più caratterizzanti dell’esperienza monetaria repubblicana, allo scopo di comprendere se e come i passi compiuti e le mete raggiunte in quel contesto possano dirsi fruttuosi ancora oggi.
L’esclusione della “costituzionalizzazione” della politica monetaria. Una rilettura dell’assetto italiano avant Maastricht
andrea conzutti
Primo
2023-01-01
Abstract
Ad oltre trent’anni dalla firma del Trattato di Maastricht, che ha espressamente optato per la “costituzionalizzazione” delle scelte fondamentali in tema di politica monetaria, è possibile tentare una rilettura del modo in cui, nell’assetto italiano anteriore all’avvento dell’Unione economica e monetaria europea (UEM), venivano trattati i fenomeni legati alla manovra della moneta e al soggetto che la governa. In particolare, ci si propone di percorrere un viaggio d’ispirazione negli snodi più caratterizzanti dell’esperienza monetaria repubblicana, allo scopo di comprendere se e come i passi compiuti e le mete raggiunte in quel contesto possano dirsi fruttuosi ancora oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L’esclusione della costituzionalizzazione della politica monetaria Una rilettura dell’assetto italiano avant Maastricht.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
700.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.