La ricerca europea trAILs_Alpine Industrial Landscapes Transformation (2018-2020) è stata occasione per riflettere sui territori fragili delle aree industriali dismesse in contesti alpini, a partire da 5 linee guida condivise. Contestualizzare e relazionare le aree dismesse ai sistemi geo-territoriali di appartenenza, nell’obiettivo di valorizzare il patrimonio paesaggistico, ecologico e storico. Proporre strategie di rigenerazione efficaci, flessibili, inclusive, in grado di riattivare un’infrastruttura produttiva dismessa e riconnetterla al proprio contesto, ricercandone un futuro sociale, economico e ambientale sostenibile. Attivare le comunità, con un processo inclusivo di cooperazione progettuale esplorativa e processuale. Ricercare dispositivi abilitanti le successive fasi di progettazione locale, passando dalle tradizionali prefigurazioni progettuali all’individuazione di scenari alternativi di sviluppo. Perseguire utilizzabilità, replicabilità, trasferibilità della ricerca, pur all’interno di differenti condizioni giuridiche, amministrative, regolative locali. La sequenza dei contributi presentati nel Servizio è funzionale a meglio esplicitarne il senso in rapporto alle linee guida condivise, ripercorrendone contenuti e caratteristiche e mettendone in luce potenzialità, criticità, prospettive.

Trasformazioni resilienti del paesaggio industriale alpino. La ricerca europea trAILs

Marcello Modica
;
2022-01-01

Abstract

La ricerca europea trAILs_Alpine Industrial Landscapes Transformation (2018-2020) è stata occasione per riflettere sui territori fragili delle aree industriali dismesse in contesti alpini, a partire da 5 linee guida condivise. Contestualizzare e relazionare le aree dismesse ai sistemi geo-territoriali di appartenenza, nell’obiettivo di valorizzare il patrimonio paesaggistico, ecologico e storico. Proporre strategie di rigenerazione efficaci, flessibili, inclusive, in grado di riattivare un’infrastruttura produttiva dismessa e riconnetterla al proprio contesto, ricercandone un futuro sociale, economico e ambientale sostenibile. Attivare le comunità, con un processo inclusivo di cooperazione progettuale esplorativa e processuale. Ricercare dispositivi abilitanti le successive fasi di progettazione locale, passando dalle tradizionali prefigurazioni progettuali all’individuazione di scenari alternativi di sviluppo. Perseguire utilizzabilità, replicabilità, trasferibilità della ricerca, pur all’interno di differenti condizioni giuridiche, amministrative, regolative locali. La sequenza dei contributi presentati nel Servizio è funzionale a meglio esplicitarne il senso in rapporto alle linee guida condivise, ripercorrendone contenuti e caratteristiche e mettendone in luce potenzialità, criticità, prospettive.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UI_servizio_trAILs.pdf

non disponibili

Licenza: Non pubblico
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1246949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact