In questo studio viene proposta una ricognizione sulla ricaduta della Didattica a Distanza (DAD) in studentesse e studenti universitari attraverso un questionario proposto a 214 studenti dell’Università di Udine. L’obiettivo è stato quello di comprendere come i discenti hanno vissuto questo metodo didattico, quali sono state le principali criticità ma anche i punti di forza dal punto di vista delle ricadute pratiche, relazionali e motivazionali. Queste osservazioni potran- no agevolare l’integrazione delle potenzialità offerte dal digital learning anche in futuro con il ritorno a una didattica in presenza rafforzata dall’esperienza vissuta. La possibilità di comprendere la DAD è infatti fondamentale per concepire nuovi percorsi e-learning e nuove metodologie didattiche in presenza.
Didattica a distanza in università. Ricadute pratiche, relazionali e motivazionali su studentesse e studenti
Marco d'Agostini
2023-01-01
Abstract
In questo studio viene proposta una ricognizione sulla ricaduta della Didattica a Distanza (DAD) in studentesse e studenti universitari attraverso un questionario proposto a 214 studenti dell’Università di Udine. L’obiettivo è stato quello di comprendere come i discenti hanno vissuto questo metodo didattico, quali sono state le principali criticità ma anche i punti di forza dal punto di vista delle ricadute pratiche, relazionali e motivazionali. Queste osservazioni potran- no agevolare l’integrazione delle potenzialità offerte dal digital learning anche in futuro con il ritorno a una didattica in presenza rafforzata dall’esperienza vissuta. La possibilità di comprendere la DAD è infatti fondamentale per concepire nuovi percorsi e-learning e nuove metodologie didattiche in presenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo_Orientamenti pedagogici_2023.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
289.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.