Le vicende di Curione e Regolo sono oggetto di due fra i più patetici episodi dei poemi epico-storici di Lucano e Silio Italico. Curione è uno dei più importanti partigiani di Cesare nella guerra civile, che sancisce di fatto la fine della res publica. Regolo è uno dei protagonisti della prima guerra contro Cartagine, che aprirà a Roma la strada per la conquista dell’egemonia mediterranea. Pur accomunati da un tragico destino, questi personaggi si situano agli opposti estremi dello spettro morale. I due epici del I sec. d.C. adombrano, tuttavia, delle possibili forme di relazione fra di loro e – mettendo in luce affinità e differenze – riescono a produrre una specie di ‘intertestualità circolare’, che si autoalimenta guardando al passato oppure al futuro.
Paesaggio africano e ‘intertestualità circolare’ fra Lucano e Silio Italico
FUCECCHI
2023-01-01
Abstract
Le vicende di Curione e Regolo sono oggetto di due fra i più patetici episodi dei poemi epico-storici di Lucano e Silio Italico. Curione è uno dei più importanti partigiani di Cesare nella guerra civile, che sancisce di fatto la fine della res publica. Regolo è uno dei protagonisti della prima guerra contro Cartagine, che aprirà a Roma la strada per la conquista dell’egemonia mediterranea. Pur accomunati da un tragico destino, questi personaggi si situano agli opposti estremi dello spettro morale. I due epici del I sec. d.C. adombrano, tuttavia, delle possibili forme di relazione fra di loro e – mettendo in luce affinità e differenze – riescono a produrre una specie di ‘intertestualità circolare’, che si autoalimenta guardando al passato oppure al futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
23 - Fucecchi - PAN 12 (2023).pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
260.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
260.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.