Attraverso un’articolata ricostruzione della giurisprudenza interna e convenzionale, le sezioni unite della Corte di cassazione chiariscono che all’art. 578-bis c.p.p. deve riconoscersi natura di norma mista (processuale e sostanziale) e, dunque, che ad essa deve applicarsi il regime garantistico apprestato sia dall’art. 25, comma 2, Cost., sia dall’art. 7 Cedu e, in particolare, il divieto di retroattività.
Le Sezioni unite della Cassazione e il regime temporale dell'art. 578bis c.p.p.
Natalia Rombi
2023-01-01
Abstract
Attraverso un’articolata ricostruzione della giurisprudenza interna e convenzionale, le sezioni unite della Corte di cassazione chiariscono che all’art. 578-bis c.p.p. deve riconoscersi natura di norma mista (processuale e sostanziale) e, dunque, che ad essa deve applicarsi il regime garantistico apprestato sia dall’art. 25, comma 2, Cost., sia dall’art. 7 Cedu e, in particolare, il divieto di retroattività.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le Sezioni Unite sull_applicabilità retroattiva dell_art. 578 bis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
648.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
648.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.