Esplorare e analizzare il modulo è oggigiorno un’operazione critica attraverso la quale raccontarne variazione e variabilità, superando l’originario concetto derivante da una standardizzazione dell’essere umano ed evidenziando come invece la flessibilità e la diversità fisica di quest’ultimo condizionino la definizione di una modularità assoluta. In tal senso, il presente contributo esplora in maniera critica i limiti di applicabilità del modulo-misura, così come comunemente inteso, nei progetti di architettura per le persone e, nel dettaglio, nei processi di accessibilità ambientale e inclusione. Se il concetto di misura è sempre stato legato a quello di persona, la presa di coscienza della diversità umana richiede oggigiorno una rivisitazione del concetto di ‘modulo’ in chiave non solo fisica ma anche e soprattutto percettiva e delle neurodiversità tipiche e atipiche.
Oltre il corpo. Ripensare il modulo per favorire l'inclusione sociale.
Milocco Borlini, M.;Conti, C.
2023-01-01
Abstract
Esplorare e analizzare il modulo è oggigiorno un’operazione critica attraverso la quale raccontarne variazione e variabilità, superando l’originario concetto derivante da una standardizzazione dell’essere umano ed evidenziando come invece la flessibilità e la diversità fisica di quest’ultimo condizionino la definizione di una modularità assoluta. In tal senso, il presente contributo esplora in maniera critica i limiti di applicabilità del modulo-misura, così come comunemente inteso, nei progetti di architettura per le persone e, nel dettaglio, nei processi di accessibilità ambientale e inclusione. Se il concetto di misura è sempre stato legato a quello di persona, la presa di coscienza della diversità umana richiede oggigiorno una rivisitazione del concetto di ‘modulo’ in chiave non solo fisica ma anche e soprattutto percettiva e delle neurodiversità tipiche e atipiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
14_P25_MILOCCOPecileConti.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.