Grazie ad una collaborazione di ricerca creatasi tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Udine ed il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova è stato condotto uno studio analitico delle evidenze emerse in seguito all’esecuzione, nel 2021, di alcuni carotaggi diagnostici per indagare lo sviluppo nel sottosuolo del più grande complesso termale di Aquileia (c.d. Grandi Terme). Dai carotaggi sono stati prelevati ed analizzati con tecniche di laboratorio campioni di miscele leganti e di materiale ligneo che hanno permesso di acquisire nuove fondamentali informazioni circa l’assetto strutturale fondazionale dell’impianto termale. Inoltre, analisi radiometriche condotte su un elemento ligneo probabilmente appartenente alla palificata di fondazione dell’edificio hanno fornito nuovi dati che suggeriscono che la costruzione possa essere stata avviata già durante la prima tetrarchia.
Le ‘Grandi Terme’ di Aquileia: nuovi dati dai sondaggi geognostici sui metodi costruttivi e sulla cronologia di costruzione
Marina RubinichPrimo
;Matteo Cadario;
2024-01-01
Abstract
Grazie ad una collaborazione di ricerca creatasi tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Udine ed il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova è stato condotto uno studio analitico delle evidenze emerse in seguito all’esecuzione, nel 2021, di alcuni carotaggi diagnostici per indagare lo sviluppo nel sottosuolo del più grande complesso termale di Aquileia (c.d. Grandi Terme). Dai carotaggi sono stati prelevati ed analizzati con tecniche di laboratorio campioni di miscele leganti e di materiale ligneo che hanno permesso di acquisire nuove fondamentali informazioni circa l’assetto strutturale fondazionale dell’impianto termale. Inoltre, analisi radiometriche condotte su un elemento ligneo probabilmente appartenente alla palificata di fondazione dell’edificio hanno fornito nuovi dati che suggeriscono che la costruzione possa essere stata avviata già durante la prima tetrarchia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rubinich et al., Orizzonti 25, 2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
4.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.