Riccardo Bacchelli è stato un grande viaggiatore, inviato speciale per diverse testate, dal «Resto del Carlino» di Bologna (dal 1922 al 1928), alla «Nuova Antologia» di Roma, al «Corriere della sera» e «L’illustrazione Italiana». Tra i numerosissimi suoi resoconti odeporici, poi raccolti in volume nell'Opera omnia edita da Mondadori, s’incontrano sinopie o preamboli, o complementi di pagine narrative, in particolare del suo romanzo più noto, "Il mulino del Po". Il contributo considera gli esempi offerti dalle cronache di un viaggio nel Bondesano ("Canapa", 1928), all'origine di un racconto ("La rete"), prima di essere sviluppato nel "Mulino" (Prima parte, cap. II, "Dosolina"); e di due prose, "Tempo di cacciatori" e "Con l’acque dolci e con le amare" (riunite nel dittico "In Bocche di Po"), che sono il resoconto di un'escursione nel sistema deltizio del Po, e anticipano materia della novella "La barca di mattoni" (1929) e dei capitoli terzo ("La giornata delle traversie") e quinto ("La rivoluzione dei libertini") del "Mulino" (Prima parte).

Bacchelli per acque e per terre: sopralluoghi negli scenari del "Mulino del Po"

Renzo Rabboni
2023-01-01

Abstract

Riccardo Bacchelli è stato un grande viaggiatore, inviato speciale per diverse testate, dal «Resto del Carlino» di Bologna (dal 1922 al 1928), alla «Nuova Antologia» di Roma, al «Corriere della sera» e «L’illustrazione Italiana». Tra i numerosissimi suoi resoconti odeporici, poi raccolti in volume nell'Opera omnia edita da Mondadori, s’incontrano sinopie o preamboli, o complementi di pagine narrative, in particolare del suo romanzo più noto, "Il mulino del Po". Il contributo considera gli esempi offerti dalle cronache di un viaggio nel Bondesano ("Canapa", 1928), all'origine di un racconto ("La rete"), prima di essere sviluppato nel "Mulino" (Prima parte, cap. II, "Dosolina"); e di due prose, "Tempo di cacciatori" e "Con l’acque dolci e con le amare" (riunite nel dittico "In Bocche di Po"), che sono il resoconto di un'escursione nel sistema deltizio del Po, e anticipano materia della novella "La barca di mattoni" (1929) e dei capitoli terzo ("La giornata delle traversie") e quinto ("La rivoluzione dei libertini") del "Mulino" (Prima parte).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1274084
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact