Il contributo analizza l’impatto del D.Lgs. n. 104/2022, di recepimento della Dir. (UE) 2019/1152, sulla disciplina concernente ampiezza e modalita` di adempimento degli oneri datoriali in tema di condivisione di informazioni. Attraverso il riequilibrio delle posizioni in gioco, e` affrontata la questione delle asimmetrie informative nel contratto e nel rapporto di lavoro, adattando gli strumenti esistenti alle mutate caratteristiche del mercato del lavoro e all’influenza della tecnologia nella gestione delle risorse umane. L’ingresso della trasparenza nelle relazioni di impiego rappresenta una tappa necessaria del percorso di realizzazione di condizioni di lavoro piu` eque.
Le informazioni sul rapporto di lavoro e le modalità di comunicazione
anna zilli
2024-01-01
Abstract
Il contributo analizza l’impatto del D.Lgs. n. 104/2022, di recepimento della Dir. (UE) 2019/1152, sulla disciplina concernente ampiezza e modalita` di adempimento degli oneri datoriali in tema di condivisione di informazioni. Attraverso il riequilibrio delle posizioni in gioco, e` affrontata la questione delle asimmetrie informative nel contratto e nel rapporto di lavoro, adattando gli strumenti esistenti alle mutate caratteristiche del mercato del lavoro e all’influenza della tecnologia nella gestione delle risorse umane. L’ingresso della trasparenza nelle relazioni di impiego rappresenta una tappa necessaria del percorso di realizzazione di condizioni di lavoro piu` eque.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZILLI GIUR IT 2024_7_TRASPARENZA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.