Negli ultimi due decenni la pubblicazione e lo studio delle prime raccolte sistematiche di omelie in friulano ha messo a disposizione una quantità significativa di testi redatti fra la metà del Settecento e l’inizio del Novecento, superando la frammentarietà e l’occasionalità delle precedenti indagini. Questa nuova situazione permette di approfondire la conoscenza di questo ricco materiale manoscritto sulla base di metodi più appropriati e tenendo conto di un più ampio ventaglio di prospettive. In questo contributo, dunque, le norme discorsive e linguistiche delle prediche vengono interpretate attraverso il metodo analitico della Diskurstradition. L’applicazione di questo metodo a testi non propriamente letterari permette di verificare come il friulano, attraverso la pratica della predicazione, abbia dovuto subire un certo processo di espansione, tipico della distanza comunicativa. Inoltre, ciò ha contribuito in modo significativo alla prima fase del processo di standardizzazione – la selezione – e ha gettato solide basi per la fase di codificazione.

La predicazione in friulano come Diskurstradition. Per un’interpretazione dello sviluppo storico della norma

ZANELLO Gabriele
2024-01-01

Abstract

Negli ultimi due decenni la pubblicazione e lo studio delle prime raccolte sistematiche di omelie in friulano ha messo a disposizione una quantità significativa di testi redatti fra la metà del Settecento e l’inizio del Novecento, superando la frammentarietà e l’occasionalità delle precedenti indagini. Questa nuova situazione permette di approfondire la conoscenza di questo ricco materiale manoscritto sulla base di metodi più appropriati e tenendo conto di un più ampio ventaglio di prospettive. In questo contributo, dunque, le norme discorsive e linguistiche delle prediche vengono interpretate attraverso il metodo analitico della Diskurstradition. L’applicazione di questo metodo a testi non propriamente letterari permette di verificare come il friulano, attraverso la pratica della predicazione, abbia dovuto subire un certo processo di espansione, tipico della distanza comunicativa. Inoltre, ciò ha contribuito in modo significativo alla prima fase del processo di standardizzazione – la selezione – e ha gettato solide basi per la fase di codificazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 - Revue de linguistique romane - La predicazione in friulano.pdf

non disponibili

Descrizione: File pdf
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 535.43 kB
Formato Adobe PDF
535.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1275845
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact