In linea di continuità con quanto previsto dalla l. 69/2019, il legislatore introduce alcune novità volte a garantire una più immediata risposta ai fenomeni di violenza sulle donne e di violenza domestica. Oltre alle modifiche che mirano ad assicurare la trattazione spedita dei procedimenti che hanno ad oggetto queste tipologie di reati, vengono implementati i poteri precautelari e cautelari dell’autorità nella consapevolezza che - nelle more dell’accertamento dei fatti – tali misure rappresentano lo strumento più adeguato a contrastare il pericolo di reiterazione del reato.
Novità in materia precautelare e cautelare e nuovi obblighi informativi
Natalia Rombi
2024-01-01
Abstract
In linea di continuità con quanto previsto dalla l. 69/2019, il legislatore introduce alcune novità volte a garantire una più immediata risposta ai fenomeni di violenza sulle donne e di violenza domestica. Oltre alle modifiche che mirano ad assicurare la trattazione spedita dei procedimenti che hanno ad oggetto queste tipologie di reati, vengono implementati i poteri precautelari e cautelari dell’autorità nella consapevolezza che - nelle more dell’accertamento dei fatti – tali misure rappresentano lo strumento più adeguato a contrastare il pericolo di reiterazione del reato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
giurit_2024_4.pdf
non disponibili
Descrizione: Novità in materia cautelare e precautelare e nuovi obblighi informativi
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
164.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
164.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.