In Friuli Venezia Giulia, regione storicamente plurilingue, l’insediamento di comunità nel territorio e la presenza nelle scuole di minori con retroterra migratorio offre scenari interessanti all’osservazione sociolinguistica e alla sperimentazione educativa plurilingue. Il progetto FAMI Impact FVG 2014-2020 ha visto la presenza di assegnisti e assegniste di ricerca dell’Università degli Studi di Udine nelle scuole di ogni ordine e grado, in una fase iniziale per la raccolta di dati di contesto e per una analisi dei bisogni manifestati dagli operatori e dalle operatrici del settore, in seguito per una proposta di approcci e risorse educativi plurilingui. L’obiettivo è stato mettere in discussione la prospettiva monolingue dominante, rendere visibili le lingue e i dialetti di origine dei parlanti a prescindere dal retroterra di provenienza, infine suggerire strategie replicabili e sostenibili nell’ottica di una educazione più democratica e sensibile alla realtà scolastica odierna.

EDUCAZIONE LINGUISTICA PLURILINGUE A SOSTEGNO DELLA DIVERSITÀ DELLE CLASSI. ALCUNE ESPERIENZE DAL FRIULI VENEZIA GIULIA

Baldo, Gianluca
2023-01-01

Abstract

In Friuli Venezia Giulia, regione storicamente plurilingue, l’insediamento di comunità nel territorio e la presenza nelle scuole di minori con retroterra migratorio offre scenari interessanti all’osservazione sociolinguistica e alla sperimentazione educativa plurilingue. Il progetto FAMI Impact FVG 2014-2020 ha visto la presenza di assegnisti e assegniste di ricerca dell’Università degli Studi di Udine nelle scuole di ogni ordine e grado, in una fase iniziale per la raccolta di dati di contesto e per una analisi dei bisogni manifestati dagli operatori e dalle operatrici del settore, in seguito per una proposta di approcci e risorse educativi plurilingui. L’obiettivo è stato mettere in discussione la prospettiva monolingue dominante, rendere visibili le lingue e i dialetti di origine dei parlanti a prescindere dal retroterra di provenienza, infine suggerire strategie replicabili e sostenibili nell’ottica di una educazione più democratica e sensibile alla realtà scolastica odierna.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldo (2023), Educazione linguistica plurilingue a sostegno della diversità....pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 206.03 kB
Formato Adobe PDF
206.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1277105
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact