L’obiettivo di questo articolo è approfondire alcune questioni interculturali emergenti nei contesti educativi odierni, con particolare ma non esclusivo riferimento agli apprendenti con retroterra migratorio. L’articolo inizia presentando i rischi di un approccio orientalista all’interno degli ambienti di apprendimento eterogenei. Si focalizza poi sulla rilevanza di esplorare le relazioni tra pratiche transnazionali e locali nella vita quotidiana degli apprendenti con retroterra diverso. Nella seconda parte, l’articolo si basa su alcuni aspetti pedagogici e interculturali del graphic novel American Born Chinese di Gene Luen Yang, suggerendo l’importanza per ricercatori, insegnanti ed educatori di prestare una maggior attenzione ai molteplici modi di “diventare grandi” all’interno dei contesti educativi eterogenei odierni.
Re-immaginare i contesti educativi con American Born Chinese
Davide Zoletto
2024-01-01
Abstract
L’obiettivo di questo articolo è approfondire alcune questioni interculturali emergenti nei contesti educativi odierni, con particolare ma non esclusivo riferimento agli apprendenti con retroterra migratorio. L’articolo inizia presentando i rischi di un approccio orientalista all’interno degli ambienti di apprendimento eterogenei. Si focalizza poi sulla rilevanza di esplorare le relazioni tra pratiche transnazionali e locali nella vita quotidiana degli apprendenti con retroterra diverso. Nella seconda parte, l’articolo si basa su alcuni aspetti pedagogici e interculturali del graphic novel American Born Chinese di Gene Luen Yang, suggerendo l’importanza per ricercatori, insegnanti ed educatori di prestare una maggior attenzione ai molteplici modi di “diventare grandi” all’interno dei contesti educativi eterogenei odierni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.