ABSTRACT ITALIANO L’articolo esamina un aspetto della lingua del Devisement dou monde che finora non è stato studiato approfonditamente: il lessico della versione franco-italiana, che si conserva soltanto nel ms. BnF fr. 1116 (F) e in un frammento recentemente emerso (F1). La ricerca si concentra su alcune espressioni specifiche di F e di F1 che presentano difficoltà interpretative. I termini analizzati sono giambelot ‘cammellotto’, papir/papier ‘carta’, morturié ‘assassino’, merule, che è probabilmente una lezione erronea. Lo studio fornisce un contributo all’interpretazione di tali forme e, al contempo, evidenzia come l’etichetta di ‘franco-italiano’ sia inadeguata a esprimere la natura composita e stratificata della lingua del Devisement dou monde. ABSTRACT INGLESE The article examines an aspect of the language of the Devisement dou monde that has not been studied in depth: the lexicon of the Franco-Italian version, preserved only in MS. BnF fr. 1116 (F) and a recently discovered fragment (F1). The research focuses on specific expressions in F and F1 that pose interpretive challenges. The terms analysed include giambelot ‘camlet’, papir/papier ‘paper’, morturié ‘murderer’, and merule, the latter of which is likely a misreading. This study not only sheds light on the interpretation of these forms but also highlights the inadequacy of the term ‘Franco-Italian’ to fully capture the complex, multilayered nature of the language in the Devisement dou monde.

Esplorazioni lessicali nel 'Devisement dou monde'

Alvise Andreose
2024-01-01

Abstract

ABSTRACT ITALIANO L’articolo esamina un aspetto della lingua del Devisement dou monde che finora non è stato studiato approfonditamente: il lessico della versione franco-italiana, che si conserva soltanto nel ms. BnF fr. 1116 (F) e in un frammento recentemente emerso (F1). La ricerca si concentra su alcune espressioni specifiche di F e di F1 che presentano difficoltà interpretative. I termini analizzati sono giambelot ‘cammellotto’, papir/papier ‘carta’, morturié ‘assassino’, merule, che è probabilmente una lezione erronea. Lo studio fornisce un contributo all’interpretazione di tali forme e, al contempo, evidenzia come l’etichetta di ‘franco-italiano’ sia inadeguata a esprimere la natura composita e stratificata della lingua del Devisement dou monde. ABSTRACT INGLESE The article examines an aspect of the language of the Devisement dou monde that has not been studied in depth: the lexicon of the Franco-Italian version, preserved only in MS. BnF fr. 1116 (F) and a recently discovered fragment (F1). The research focuses on specific expressions in F and F1 that pose interpretive challenges. The terms analysed include giambelot ‘camlet’, papir/papier ‘paper’, morturié ‘murderer’, and merule, the latter of which is likely a misreading. This study not only sheds light on the interpretation of these forms but also highlights the inadequacy of the term ‘Franco-Italian’ to fully capture the complex, multilayered nature of the language in the Devisement dou monde.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Esplorazioni lessicali.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 463.49 kB
Formato Adobe PDF
463.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1284044
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact