Obiettivi: indagare l’attuazione del parametro familiare contenuto nell’art. 36, comma 1, Cost. alla luce degli interventi prevalentemente di matrice previdenziale e assistenziale introdotti dallo Stato a tutela della famiglia e delle esperienze di welfare aziendale. Metodologia: analisi giuridica anche in una prospettiva storica e con una attenzione ai dati concreti di impatto delle soluzioni normative adottate dall’ordinamento. Risultati: valutazione critica delle misure di sostegno al reddito della famiglia adottate in Italia, specie alla luce dei dati sull’inverno demografico e sulla povertà. Limiti e implicazioni: il limite del lavoro è l’assenza di un’analisi economica del tema; le implicazioni sono prevalentemente di analisi critica, anche in prospettiva de iure condendo. Originalità: rilettura del parametro familiare dell’art. 36, comma 1, Cost. dopo molti anni di oblio.
Sufficienza della retribuzione e sostegno alla famiglia: dall'assegno per il nucleo familiare al welfare aziendale.
Valeria Fili'
2024-01-01
Abstract
Obiettivi: indagare l’attuazione del parametro familiare contenuto nell’art. 36, comma 1, Cost. alla luce degli interventi prevalentemente di matrice previdenziale e assistenziale introdotti dallo Stato a tutela della famiglia e delle esperienze di welfare aziendale. Metodologia: analisi giuridica anche in una prospettiva storica e con una attenzione ai dati concreti di impatto delle soluzioni normative adottate dall’ordinamento. Risultati: valutazione critica delle misure di sostegno al reddito della famiglia adottate in Italia, specie alla luce dei dati sull’inverno demografico e sulla povertà. Limiti e implicazioni: il limite del lavoro è l’assenza di un’analisi economica del tema; le implicazioni sono prevalentemente di analisi critica, anche in prospettiva de iure condendo. Originalità: rilettura del parametro familiare dell’art. 36, comma 1, Cost. dopo molti anni di oblio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.