La sicurezza sociale non solo costituisce il riflesso delle dinamiche occupazionali, ma ne rappresenta anche il lato oscuro in quanto frutto di ciò che si è seminato negli anni precedenti, quindi concretizzazione di ogni discriminazione, patologia e disarmonia presente nel mondo del lavoro e, prima ancora, nella società. A tutt’oggi, nella regolamentazione degli istituti di previdenza e assistenza sociale non si tengono nel dovuto conto i cambiamenti sociali e culturali, in tal modo ignorando le vere esigenze delle persone.
Brevi riflessioni su differenziale di genere e discriminazioni indirette nel sistema italiano di sicurezza sociale
Valeria Fili'
2024-01-01
Abstract
La sicurezza sociale non solo costituisce il riflesso delle dinamiche occupazionali, ma ne rappresenta anche il lato oscuro in quanto frutto di ciò che si è seminato negli anni precedenti, quindi concretizzazione di ogni discriminazione, patologia e disarmonia presente nel mondo del lavoro e, prima ancora, nella società. A tutt’oggi, nella regolamentazione degli istituti di previdenza e assistenza sociale non si tengono nel dovuto conto i cambiamenti sociali e culturali, in tal modo ignorando le vere esigenze delle persone.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.